L’ecografia diagnostica, chiamata anche ecografia medica diagnostica, è una metodica che attraverso onde sonore, emesse da specifiche sonde poste a contatto con il paziente, consente di visualizzare organi, ghiandole, strutture sottocutanee ed anche strutture muscolari e tendinee in numerose parti del corpo senza la necessità di praticare un incisione.
A differenza della TC o delle radiografie, l’ecografia non utilizza radiazioni ionizzanti; per questo motivo è lo strumento diagnostico principale in gravidanza e in età pediatrica. Può inoltre essere effettuata con una certa frequenza qualora si rilevi la necessità di eseguire ripetute indagini in presenza di patologie note a scopo di monitoraggio.
Le ecografie sono molto utilizzate per lo studio del collo (tiroide, linfonodi), dell’addome (fegato, reni, milza, pancreas, eccetera), della pelvi (vescica, utero, ovaie, prostata), delle vene e delle arterie (es carotidi, aorta) e dell’apparato muscolare (muscoli, tendini, legamenti).
Nella maggior parte dei casi, l’ecografia non richiede specifiche preparazione, ma ci sono alcune eccezioni dove è possibile che venga richiesto di non mangiare o bere prima di effettuare un esame. Durante l’esecuzione dell’ecografia, l’area anatomica da esaminare viene inumidita con un apposito gel, non tossico, che consente una migliore trasmissione degli ultrasuoni attraverso il corpo umano.
Presso il Poliambulatorio Nuova Medicina Cattolica, svolgiamo quotidianamente questi servizi per i nostri pazienti. Un esame richiede dai trenta minuti ad un ora. Contattando la nostra struttura vi verranno fornite tutte le istruzioni necessarie per affrontare correttamente questo esame.